Rifornita la mangiatoia arriva subito un pettirosso che la presidia a lungo guardandosi in giro. Ogni volta che si allontana le cince rapide beccano e scappano.
L'airone ci beffa più volte levandosi in volo dai luoghi dove si posa abitualmente, ogni volta sorprendendoci. Lo riprendiamo da lontano in volo. Tracce a terra del suo passaggio.
Gli alberi sono sempre più spogli. All'ex orto è caduta una robinia che aveva la radici su una sponda del Nirone erosa dalla corrente.
La nebbia avvolge il canale scolmatore di nord ovest e un gruppo di cavalli che si allontanano sul sentiero delle 7 cascate.
Il laghetto delle ninfee stranamente non è ghiacciato. Lo è invece il laghetto di Castellazzo, dove ci dicono che si è rifugiato un folto gruppo di germani.
I lavori per l'allargamento del terziario del Villoresi che alimenterà le via d'acqua per l'Expo 2015 non sono ancora iniziati. Qualche nastro e un paletto rosso segnano l'inizio del suo percorso, in vista dei prossimi lavori.
| Il pettirosso se ne sta tranquillo |
| La cincia in alto a destra attende il suo turno |
| Becca e fugge |
| L'airone vola sulle nostre teste |
| Tracce dell'airone si vedono nei luoghi dove si posa, o dove attende le prede presso le risorgive, oggi ghiacciate, ma anche sul sentiero. |
| Pioppi tremuli (Populus tremula) nel prato umido. Le ultime foglie sono rinsecchite |
| Il gelso che fino a qualche tempo fa (vedi foto del 13 ottobre) aveva tutte le foglie verdissime ora è completamente spoglio |
| La robinia caduta sull'ex orto dalla riva opposta del Nirone |
| Il Nirone aveva scavato la terra sotto le sue radici |
| Sentiero delle 7 cascate |
| Il pratone a nord dell'oasi (foto di L. Natale) |
| Canale scolmatore di Nord Ovest ovverosia del Seveso (CSNO) e di altri torrenti del Parco delle Groane |
| Idem |
|
|
| Un paletto rosso segna il tracciato del canale terziario che porterà l'acqua a Expo 2015 |
| Cavalli sul sentiero delle 7 cascate |
| Lo stesso punto visto dalla parte opposta, da nord |
| Capelvenere sul fianco di una delle 7 cascate, oggi quasi asciutta |
| Foglie morte sul secondario di Garbagnate del Villoresi |
| Il secondario del Villoresi |
| Laghetto delle Ninfee |
| Il prato umido sulla strada del ritorno. La terra è ghiacciata. Qui carpini e farnie conservano le loro foglie arrossate. Sullo sfondo il bosco ha le chiome ormai "trasparenti". |
| Il sentiero che porta dal prato al ponticello per lasciare l'oasi. Per un bel tratto è coperto di foglie. |